Diventa espositore Visita la fiera

Come attirare viaggiatori business: pacchetti per i viaggi d’affari

Viaggiatori d’affari

Per viaggiatore d’affari intendiamo tutte quelle persone che si spostano per ragioni principalmente legate al lavoro. È indifferente se si tratti di un manager, di un dipendente o di un consulente. Una delle caratteristiche di questo tipo di viaggiatore è che pernotta quasi sempre almeno una notte e che non conosce bene il luogo dove si sta recando.

Essere la scelta di pernottamento di un viaggiatore d’affari comporta numerosi vantaggi:

  • In primo luogo si presuppone che l’azienda per cui lavora il soggetto abbia un business nel posto in cui risiede l’hotel. Può trattarsi di un cliente o anche di una fetta di mercato aperta in cui l’azienda opera. Ebbene, quel viaggio di lavoro potrà essere l’unico oppure potrà essere uno dei tanti, di conseguenza se il viaggiatore si troverà bene potrà di nuovo selezionare la stessa meta.
  • Il secondo punto si ricollega a stretto giro al primo. Gli esseri umani sono animali abitudinari. Per molte persone andarsi a cercare un hotel tutte le volte che si viaggia può essere davvero stressante. Se i viaggi di lavoro in quella città sono frequenti, il viaggiatore potrà trovare conveniente tornare sempre allo stesso luogo, sapendo di poter contare su quei determinati comfort senza lo stress di dover cercare ogni volta un posto diverso.
  • I viaggi di lavoro non seguono le stesse regole del turismo balneare o di svago. Avere un sufficiente numero di viaggiatori abituali di lavoro, può aiutare a mantenere alto il flusso di reddito anche in bassa stagione.
  • Con l’abbassarsi del prezzo dei voli, la globalizzazione sempre più in corsa e il mercato europeo aperto a tutti i consumatori, investitori e businessmen è un mercato in continua crescita.
  • Infine, anche se il lavoratore si è recato in hotel per business, nulla toglie che possa volersi trattenere per ragioni di svago.

Visto quante ragioni utili per attirare questo tipo di clientela?

Ecco 3 consigli per migliorare l’offerta per loro.

1. Inserisciti in un sistema GDS

Si definiscono GDS, ossia Global Distribution System (ovvero Sistema di Distribuzione Globale), i sistemi informatici per prenotazioni e acquisto di biglietti aerei, di hotel, auto.

Questi sistemi sono sempre più utilizzati dalle aziende perché permettono di risparmiare moltissimo tempo e denaro nell’organizzazione e gestione dei viaggi aziendali.

L’affiliazione a questi sistemi, dunque, comporterà sicuramente un aumento della percentuale delle prenotazioni da parte di questo tipi di viaggiatori.

2. Programma fedeltà

Sempre in ottica di fidelizzare i clienti che si recano abitualmente in una stessa città, un programma fedeltà può costituire un motivo aggiuntivo per cui scegliere sempre la stessa struttura.

Alla comodità di non dover pensare a prenotare ogni volta un posto diverso, si affianca l’utilità di ricevere dei premi per la scelta ricorrente preso la stessa struttura. Un buon programma fedeltà è peraltro una macchina di pubblicità interna, che può far conoscere nuovi servizi gratuitamente ai clienti, in maniera tale che li provino e ne parlino oppure decidano di pagare quando non abbiano più la possibilità di usufruirvi gratuitamente.

3. Comunicazione

La comunicazione rimane un elemento imprescindibile nel marketing e questo caso non fa eccezione. La previsione e la possibilità di comunicare efficacemente e di soddisfare adeguatamente le esigenze di un’azienda può fare la differenza. Chiedere ad esempio se necessitano di una sala riunioni, se necessitano di prenotazioni e biglietti per spostarsi in città ecc.