Diventa espositore Visita la fiera
Immagine del Canale di Cervia, tra le eccellenze di turismo sostenibile.

Turismo sostenibile: Cervia tra le eccellenze “green” nel mondo

Cervia e il riconoscimento internazionale

Cervia ha conquistato un posto di rilievo nella Green Destinations Top 100 Stories List 2025, la classifica che premia ogni anno le località più virtuose in materia di turismo sostenibile. La notizia, ufficializzata a Montpellier durante la conferenza internazionale dell’associazione Green Destinations, segna un traguardo importante per la città romagnola, da tempo impegnata nel coniugare accoglienza turistica, tutela dell’ambiente e valorizzazione delle proprie risorse naturali.

Green Destinations: un premio che guarda al futuro

Dal 2014 la fondazione internazionale Green Destinations seleziona e racconta esperienze di località in tutto il mondo che sanno unire ospitalità, equità sociale e rispetto per l’ambiente. Cervia, con le sue pinete e le celebri saline, ha saputo proporre un modello di turismo che non si limita a offrire mare e relax, ma punta su autenticità, mobilità dolce e riduzione dell’impatto ambientale. Il riconoscimento non è solo un titolo, ma anche un’opportunità: la città potrà concorrere al Green Destinations Story Award, che verrà assegnato durante la Borsa Internazionale del Turismo di Berlino 2026.

Cervia e il modello di turismo responsabile

Negli ultimi anni Cervia ha investito molto in progetti che rafforzano la sostenibilità ambientale.

  • Cura delle pinete e delle aree verdi come patrimonio collettivo
  • Potenziamento della mobilità lenta, dalle piste ciclabili ai percorsi pedonali
  • Adozione di pratiche di risparmio energetico nelle strutture cittadine
  • Promozione di eventi culturali e sportivi legati alla natura e al benessere

Questi elementi fanno della città un laboratorio a cielo aperto di turismo responsabile, capace di attrarre viaggiatori consapevoli alla ricerca di esperienze autentiche e rispettose dell’ambiente.

Un modello replicabile anche oltre Cervia

Il percorso della città romagnola dimostra come la sostenibilità non debba essere considerata un ostacolo, ma una risorsa. Gli investimenti in mobilità lenta, la valorizzazione del patrimonio naturalistico e la sensibilizzazione della comunità locale sono strategie che altre destinazioni italiane potrebbero adottare per aumentare la propria competitività. Cervia, infatti, non si limita a offrire buone pratiche, ma propone un metodo: coinvolgere residenti, imprese e amministrazioni in una visione comune di futuro, dove il turismo diventa leva di crescita senza compromettere ambiente e identità.

L’importanza del riconoscimento per Cervia

Per l’amministrazione comunale e per gli operatori locali si tratta di un risultato corale. La comunità ha scelto di puntare su un equilibrio tra sviluppo economico e tutela ambientale, senza rinunciare a innovazione e accoglienza. Essere tra le migliori 100 destinazioni “green” del mondo rafforza l’immagine di Cervia non solo a livello nazionale, ma anche sul mercato turistico internazionale, dove cresce sempre di più la domanda di vacanze sostenibili.

Cervia, un laboratorio di turismo green

Il premio ottenuto non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza. Cervia ha dimostrato che investire nel turismo sostenibile significa creare valore per le generazioni presenti e future, senza snaturare la propria identità. Pinete, saline, tradizioni culturali e innovazione nei servizi: tutti tasselli di un mosaico che rende la città una delle destinazioni più interessanti per chi sceglie viaggi lenti, autentici e a basso impatto.

Vuoi lasciarti sorprendere da luoghi autentici e fuori dai soliti circuiti? Scopri il nostro articolo Le destinazioni italiane meno conosciute che meritano attenzione nel 2025.